frame
Newsalert - Comunicazione e nuova consultazione Consob in materia di quote di genere
Newsalert - Comunicazione e nuova consultazione Consob in materia di quote di genere

Scarica Allegati

news

Newsalert - Comunicazione e nuova consultazione Consob in materia di quote di genere

Con Comunicazione n. 1 del 30 gennaio 2020 la Consob ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla nuova disciplina sulla parità di genere negli organi sociali delle società quotate, introdotta dalla Legge di bilancio 2020. 

La nuova disciplina sulle quote di genere, entrata in vigore il 1° gennaio 2020, prevede che gli organi di gestione e di controllo delle società quotate riservino al genere meno rappresentato "almeno due quinti" dei componenti e non più un terzo, come fissato dalla normativa previgente. 

Poiché nel caso dei collegi formati da tre membri la riserva dei due quinti risulta inapplicabile per impossibilità aritmetica, la Consob, con la predetta Comunicazione, ha chiarito che la regola dell'arrotondamento si applica per difetto anziché per eccesso, come attualmente previsto dal Regolamento Emittenti. L'ambito di applicazione del chiarimento interpretativo è circoscritto ai soli organi composti da tre membri mentre resta fermo per gli organi con diversa composizione il criterio dell'arrotondamento per eccesso all'unità superiore. 

Contestualmente, la Consob ha avviato una nuova consultazione avente ad oggetto le modifiche al Regolamento Emittenti che si rendono necessarie per effetto della nuova disciplina in materia di quote di genere. In particolare, le modifiche riguardano l’articolo 144-undecies.1 (“Equilibrio tra generi”) e in particolare: 

  • al comma 1, si propone la sostituzione del termine “per tre mandati consecutivi” con quello “per sei mandati consecutivi a decorrere dal primo rinnovo successivo all’1 gennaio 2020” al fine di adeguarlo alla nuova normativa. Con specifico riguardo alle modalità di computo dei mandati ai quali si applica la nuova disciplina, la Consob ritiene che i sei mandati consecutivi comincino a decorrere dal primo rinnovo successivo al 1° gennaio 2020, data di entrata in vigore della nuova disciplina, e che a tal fine non possano computarsi i mandati in cui hanno trovato applicazione le disposizioni previgenti, come originariamente inserite dalla c.d. legge Golfo-Mosca;
  • al comma 3, si propone di precisare l’inapplicabilità della regola dell’arrotondamento per eccesso all’unità superiore nel caso di organi sociali formati da tre componenti, al fine di consentire l’applicazione a tali fattispecie del nuovo criterio di riparto di “almeno due quinti”. 

Al fine di fornire un’evidenza empirica sull’applicabilità e sugli effetti prodotti dai nuovi criteri introdotti dalla Legge di bilancio 2020, la Consob ha effettuato un’analisi sull’attuale composizione degli organi di amministrazione e controllo delle società con azioni quotate sul MTA dalla quale emerge che l’applicazione delle nuove disposizioni comporterebbe - rimanendo fermo il numero complessivo dei componenti degli organi sociali - la nomina di 187 nuove figure femminili da inserire negli organi amministrativi e di controllo in sostituzione di figure maschili (186 da nominare negli organi amministrativi e uno tra gli organi di controllo).

La consultazione (documento qui allegato) si chiude il 16 marzo.