Massimo assiste clienti italiani e stranieri in materia di diritto tributario, con particolare focus su operazioni societarie straordinarie, M&A e private equity, fiscalità internazionale, transfer pricing, contenzioso tributario, ristrutturazione dei patrimoni familiari, trust e pianificazioni successorie.
Massimo è stato membro della Consulta della Commissione finanze della Camera ed è oggi membro di: Comitato Esecutivo della International Fiscal Association; Comitato Esecutivo della International Fiscal Association - Italia; Consiglio di STEP Italy.
Interviene spesso in qualità di speaker a conferenze nazionali ed internazionali e ha pubblicato numerosi articoli in materia di diritto fiscale nazionale ed internazionale.
Massimo è riconosciuto come avvocato leader dalle principali guide legali internazionali quali Chambers e Legal 500.
Massimo Antonini ha iniziato a collaborare con lo Studio nel 2004 ed è diventato Socio nel 2008.
1996
Università di Milano, Italia, 1993
Università di Leiden, 2000
Italiano, Inglese, Francese
"Gli incerti confini tra evasione e abuso: profili fiscali e penali", in Corriere Tributario 1/2022
"The Italian Tax Court Judicial System Needs Reform" in TaxNotes International n.5, November 2021
"Chiarimenti (da integrare e ripensare) su trust opachi esteri e trasferimenti patrimoniali dei trust", in Il Fisco n.36/2021
"Imponibile in Italia anche il reddito di fonte estera prodotto da trust esteri trasparenti? " in Il Fisco n.26/2021
Realmente abusiva la cessione delle partecipazioni rivalutate? In Fisco n°14 2021
L’antieconomicità va accertata in relazione alla situazione particolare della singola impresa, in Corriere Tributario, n.3/2021
Cessione di partecipazioni, il valore normale come clausola antielusiva, in Norme & Tributi, Gennaio 2021
Legittimo il conferimento con successiva donazione di partecipazioni, in Il Fisco, n.2/2021
Cointestazione di conti correnti e donazione indiretta: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate, in Il Fisco, 21 settembre 2020
La qualificazione civilistica e fiscale delle somme riconosciute all’erede come liquidazione della quota di S.r.l., in Il Fisco, 13/20, pag. 1221
Trust revocabili e società fiduciarie assimilabili (solo) dal punto di vista fiscale", Approfondimento Trust", in Il Fisco, 28/20, pag. 2749
Trust non residenti, tassazione diversificata per trasparenti e opachi, in Norme e Tributi, in Il Sole 24 Ore, Maggio 2020, pag. 56
La crisi impone di superare gli automatismi presuntivi, in Il Sole 24 Ore, 3 giugno 2020
Chiomenti, with Massimo Antonini, Giovanni Cristofaro and Raul-Angelo Papotti as authors, has contributed for Italy to the “Private Wealth Guide 2019” edited by...
I chiarimenti della CGE circa l’abuso del diritto nella Direttiva Madre-Figlia, in Corriere Tributario, 6/2019, giugno 2019
Ritenute sui dividendi in uscita e fondi di investimento non residenti: ancora una incompatibilità UE, in Corriere Tributario n. 30/2018, pp. 2339-2346
Web tax e obsolescenza degli attuali sistemi impositivi, in Corriere Tributario, n. 41 del 2017, pag. 3177
I nuovi criteri di calcolo della base ACE alla luce della Manovra correttiva, in Diritto Bancario.it, Maggio 2017
Le Novità in Materia di IVA di Gruppo alla Luce del D.M. 13 Febbraio 2017, in Diritto Bancario.it, Aprile 2017
Ne bis in idem: al giudice comunitario l'ultima parola sul doppio binario, in Norme e Tributi Mese, Numero 3 — 7 marzo 2017
Decreto Milleproroghe: sintesi delle principali disposizioni fiscali, in Diritto Bancario.it, Marzo 2017
Imposta di registro e cessione di partecipazioni totalitarie: gli equivoci della giurisprudenza - Autori Massimo Antonini e Maria Letizia Mariella, in Corriere...
L’Obbligo di Allegazione degli Atti nelle Motivazioni per Relationem, Il commento, in Corriere Tributario, n. 12/2017
Tax Controversy (Italy) Chiomenti, Guida sul Contenzioso Fiscale, December 2016 for Fiscal Year 2017, pag. 37-42
Sono Esenti gli Interessi Transfrontalieri da Finanziamenti a Medio e Lungo Termine, in Rivista di Diritto Bancario, Novembre 2016
Dichiarazione riservata e residenza fiscale - Autori Massimo Antonini e Paolo Ronca, in Corriere Tributario, 2016, n. 45, IPSOA, p. 3489 – Nota a affarisentenza...
Incompatibili con il diritto UE, le norme nazionali che rinunciano alle sanzioni Iva, in Norme e Tributi Mese, Numero 7 — 12 luglio 2016.
Country by Country Reporting: la Direttiva n. 2016/881/UE, in Diritto Bancario.it, Luglio 2016.
Recenti novità legislative sulla disciplina degli interpelli del contribuente, in Rivista di Diritto Bancario, maggio 2016.
Il requisito del controllo nei prezzi di trasferimento, in Corriere Tributario, 2016, n. 32/33, IPSOA, p. 2527 – Nota a sentenza Cassazione – sezione tributaria,...
Esecutività delle sentenze e tutela cautelare: la nuova disciplina alla prova di efficacia, in Norme e Tributi Mese, Numero 4 — 12 aprile 2016.
Operazioni straordinarie tra libertà di scelta e abuso del diritto, in Norme e Tributi Mese, Numero 1 — 12 gennaio 2016.
Legittimità fiscale delle operazioni di "merger leveraged buyout" per modifica dell' "assetto proprietario", in Corriere tributario, n. 14/2016, pp. 1091 - 1100.
Abuso del diritto verso un'attuazione non omogenea, in Il Sole 24 Ore, 5 maggio 2015, n. 122, pagina 43.
Rigidità' della Cassazione sugli aspetti probatori in materia di 'transfer pricing, in Corriere tributario n. 43/2015, pp. 4313-4323.
Definiti i Requisiti per i Non Residenti Schumacker, in Corriere Tributario, n. 46/2015, pp. 4537-4543
Ai fini della residenza fiscale non hanno rilevanza prioritaria le relazioni familiari, in Corriere tributario n. 19/2015, pp. 1491-1497.
L'“animus revertendi” quale asserito elemento costitutivo della residenza fiscale - autori Massimo Antonini e Carlo Maria Setti, in Corriere tributario, n. 9/2015,...
Esclusione del ROL Virtuale: dubbi di legittimità comunitaria, in Corriere Tributario, n. 31/2015, pp. 2397-2403
La presunzione di residenza tra regola di riparto dell’onere probatorio e opponibilità all’Amministrazione finanziaria, in GT – Giurisprudenza tributaria, n. 2/2015,...
La gestione di affari quale elemento costitutivo della stabile organizzazione (materiale), in Corriere tributario, n. 41/2014, pagine 3195-3201.
La fiscalità diretta dei trust di interesse familiare: confronto con strumenti alternativi,in Il trust e il suo utilizzo nella famiglia e nell'impresa:...
Effetti della sospensione automatica dell'esecutività di atti «impoesattivi» e blocco dei pagamenti delle p.a., in Corriere tributario n. 48/2011, pagina 4000.
La presunzione di evasione per investimenti e attività finanziarie detenute in Paesi a fiscalità privilegiata, in Rivista di Diritto Tributario, parte quinta, 2009,...
Un'ulteriore presunzione in tema di residenza fiscale di società ed enti: l'Amministrazione finanziaria ancora una volta sollevata (parzialmente) dall'onere...
The Italian tax regime applicable to trusts, in International Tax Review, febbraio 2008.
Brevi riflessioni in merito alle interrelazioni tra rapporti di controllo, oggetto principale e stabile organizzazione, in Rivista di Diritto Tributario, 2008,...
Le novità apportate al Modello e al Commentario OCSE in tema di imposte sul reddito e sul capitale, in Rivista di Diritto Tributario, 2/2006, parte IV, pagina 25.
Italy - Global Trading, in International Transfer Pricing Journal, 1-2006, International Bureau of Fiscal Documentation, gennaio-febbraio 2006.
Recent Changes to Italian Real Estate Indirect Taxation, in International Tax Review, 2006.
Cenni sull'asserita autonomia della stabile organizzazione rispetto alla casa madre nella disciplina del reddito d'impresa con particolare riferimento alla normativa...
Note critiche sulla presunzione di residenza fiscale di società ed enti introdotta dal D.L. 4 luglio 2006 n.223, in Rivista di Diritto Tributario, 2006, pagina 178.
The Applicability of Thin Capitalisation Rules and Attribution of Profits to Permanent Establishments in Italy, in Transfer Pricing Review, Londra, 2006.
The Attribution of Profits to Permanent Establishments - Italian National Report, in Cahiers de Droit Fiscal International, International Fiscal Association, 2006,...
Il Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e la Ministra della Giustizia, Marta Cartabia, hanno firmato il decreto con cui viene istituita una...
Giovedì 30 gennaio 2020 nuovo appuntamento con i Key Talks Chiomenti presso la sede di Milano: Massimo Antonini, Francesco D’Alessandro, Stefano Manacorda e...
Chiomenti joins and supports Financecommunity Week, the global annual event for the finance community, taking place from 12 to 14 November 2019 in Milan. On 14...
Martedì 5 novembre 2019 nuovo appuntamento con i Key Talks Chiomenti, focalizzato sul tema “Frodi Carosello e commercio elettronico, strumenti preventive a tutela...
Lunedì 6 maggio 2019 nuovo appuntamento con i Key Talks Chiomenti, focalizzato sul tema “I conti correnti cointestati e la pianificazione patrimoniale: aspetti...
At Legalcommunity Tax Awards 2019, that was held on 25 March 2019 in Milan, Chiomenti has won the award “Firm of the year M&A”. According to the Award Jury:...
Chiomenti è tra i promotori del convegno “Temi attuali di diritto tributario internazionale e dell’Unione Europea” organizzato dalla sezione italiana di IFA...
Chiomenti ospita presso la propria sede di Milano (Via Verdi 2) il convegno organizzato da STEP (Society of Trust and Estate Practitioners) Italy sul tema...
Chiomenti’s partner Massimo Antonini has been appointed as a member of The International Fiscal Association Executive Committe. IFA is a non-governmental,...
Un tavolo di lavoro davvero partecipato, con contributi importanti di giuristi, autorità, esperti del settore e testimonianze delle principali aziende pharma, che...