Giulio assiste clienti italiani e stranieri in materia di diritto amministrativo nazionale ed europeo. Si occupa in particolare di investimenti esteri diretti, ordinamento delle società a partecipazione pubblica, operazioni di privatizzazione, procedure di affidamento di contratti e servizi pubblici, regolamentazione delle comunicazioni e dell’energia, incentivi alle fonti rinnovabili, vigilanza sui mercati finanziari, tutela della concorrenza e dei consumatori, diritto sportivo.
È uno dei venti componenti dell’International Council of Arbitration for Sport (2018-2022). È membro del Comitato di Esperti e Operatori di Mercato della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa - CONSOB (2019-2024). È stato consigliere giuridico della Presidenza del Consiglio dei Ministri dal 2006 al 2008 e Presidente dell’Organo di Vigilanza sulla parità di accesso alla rete di Telecom Italia dal 2009 al 2012.
Giulio Napolitano è Of Counsel dello Studio dal 2018 e Socio dal 2020.
1998
2001
Sapienza Università di Roma, 1993
Scuola Superiore Sant'Anna di studi universitari e di perfezionamento, Pisa, 1997
Dal 2012 è professore ordinario di diritto amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi Roma Tre (dove è titolare anche del corso in lingua inglese di Comparative Administrative Law), dopo essere stato ordinario di Istituzioni di diritto pubblico nella Facoltà di Economia nell’Università della Tuscia (2004-2008) e nella Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Roma Tre (2008-2012). Negli ultimi anni ha tenuto il corso di Comparative Administrative Law anche presso la Radzyner Law School dell’Interdisciplinary Center (IDC) di Herzliya, Israele (2016 e 2019), e la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Heidelberg, Germania (2017), nonché il corso di Comparative Public Law presso la Global Law School della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica Portoghese (2018). È membro del Governing Council dell’International Society of Public Law e del Board of Editors della European Review of Public Law. È autore di una manuale di diritto amministrativo destinato all’insegnamento universitario giunto alla terza edizione (La logica del diritto amministrativo, il Mulino, 2020) e di oltre duecento saggi e articoli su riviste italiane e internazionali in materia di teoria generale del diritto amministrativo, diritto pubblico dell’economia, regolazione dei mercati, diritto europeo, ordinamento sportivo.
Italiano, Inglese, Francese