Energia
Chiomenti fa della versatilità e della multidisciplinarietà i punti di forza della propria assistenza, in grado di identificare in anticipo e comprendere in profondità le esigenze specifiche di ciascun cliente, nonchè di elaborare le adeguate soluzioni per ciascuna operazione nel settore dell’energia.
Ai propri clienti lo Studio offre assistenza legale, trasversale nei diversi segmenti del settore energetico (produzione, trasporto, distribuzione, importazione, esportazione stoccaggio, rigassificazione, e trading), curando ogni fase dei relativi progetti, dallo sviluppo alla gestione, fino all’eventuale exit .
Lo Studio ha inoltre maturato una vasta esperienza nel settore delle privatizzazioni di imprese pubbliche operanti nel settore, nonché negli aspetti relativi alla regolazione ed alle procedure di gara per l’assegnazione in concessione di infrastrutture di trasporto e distribuzione.
Chiomenti ha altresì contribuito allo sviluppo della normativa di settore (anche in sede regolamentare) ed affianca i clienti nel coordinamento con le associazioni di categoria, nelle interlocuzioni con i Ministeri competenti e le autorità e gli enti preposti – inclusa la Commissione Europea, anche mediante il coinvolgimento della sede di Bruxelles – e nel continuo dialogo con le Istituzioni.
Chiomenti è parte dell’European Network con Cuatrecasas, Gide Loyrette Nouel e Gleiss Lutz, e partecipa al Practice Area Group "Energy" che assicura una copertura Europea.
- Chiomenti dedica al settore dell’energia un’apposita Practice Area formata da professionisti che, alla luce dell’esperienza professionale maturata nei diversi dipartimenti di appartenenza (societario, finanza, diritto amministrativo e diritto della concorrenza), agiscono in modo coordinato riuscendo così ad identificare in anticipo e comprendere in profondità le esigenze dei clienti, tutelando al meglio i loro interessi.
- Lo Studio ha svolto un ruolo di primo piano nella definizione e concreta attuazione di nuove tipologie di operazioni, della correlata documentazione contrattuale, nonché nel contribuire al diffondersi di nuove prassi di mercato anche in ambito paneuropeo e transfrontaliero.