Marco advises Italian and international clients on tax law and tax planning matters with a focus on extraordinary corporate transactions, M&A, private equity, international taxation and transfer pricing, tax litigation, restructuring of family assets, trust, and inheritance planning.
Marco has been ranked as a leading lawyer by prominent international legal guides such as Chambers and Legal 500.
Marco Di Siena joined the Firm in 2002 and became a Partner in 2011.
2004
2017
University of Ferrara, Italy, 1996
University of Padua, Italy, 2000
Sapienza University of Rome, 2013
Italian, English, French, Spanish
“Le entrate tributarie degli enti sub – statali nella recente legge delega sul federalismo fiscale. Brevi riflessioni (problematiche) di un tributarista: è vera...
Segmentazione del costo della partecipazione della società scissa: il primato della “substance over form" si rafforza, in Rassegna tributaria 2017, fasc. 1.
(Dis)orientamenti interpretativi sulla motivazione del provvedimento impositivo e sul contraddittorio, in Corriere Tributario, 2017, fasc. 9.
Un tentativo di inquadramento sistematico della nozione di posizione soggettiva nella disciplina tributaria della scissione, in Rivista di diritto tributario, 2016,...
Fusione inversa e composizione del patrimonio netto: una glossa minima, in Rivista del Notariato, 2016, fasc. 1.
L’imprescrittibilità delle gravi frodi IVA in presenza di atti interruttivi, in Corriere Tributario, 2016 fasc. 18.
“Fusione inversa e composizione del patrimonio netto: considerazioni erratiche su di un caso fiscale controverso”, in Riv. del Notariato n. 3/2015, pag. 509 e ss.
“Le riserve in sospensione d’impresa tra fusione e liquidazione”, in Rassegna Tributaria n. 4/2015, pag. 921 e seguenti.
“Le valide ragioni economiche alla prova di resistenza della disciplina antielusiva: quando la motivazione è tutto”, in Rassegna tributaria, n. 3/2014, pag. 632 e...
“Doppio binario tra procedimenti tributario e penale: una metafora ferroviaria in crisi?”, in Il Fisco n. 43/2014 pag. 4259 e ss.
“Fusioni acquisitive e principi contabili internazionali. Considerazioni tributarie minime a margine del (liquido) regime della riserva da business combination”, in...
“Evasione fiscale: necessità di mirare la risposta penale” (coautore), in Dialoghi tributari n. 4/2014, pag. 427 e ss.
"Deducibilità dei costi da reato”, in Il Libro dell’anno del diritto, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, 2014, pag. 429 e ss.
“Il consolidato fiscale ed il giudice territorialmente competente per i reati dichiarativi: una conclusione condivisibile basata su argomentazioni incerte” in...
“Problemi di affrancamento delle differenze di fusione nelle operazioni under common control realizzate da soggetti IAS adopter" (coautore), in La rivista delle...
“Rapporti tra processo tributario e procedimento penale”, in Il Libro dell’anno del Diritto, Istituto della Enciclopedia italiana, Roma, 2013, pag. 447 e ss.
“Il federalismo fiscale all’italiana: quando i sogni muoiono all’alba”, in Dialoghi tributari n. 4/2013, pag. 363 e ss.
“La criminalizzazione dell’elusione fiscale e la dissolvenza della fattispecie criminosa”, in Rivista Diritto Tributario, n. 10/2013.
“Note sul regime della scissione eterogenea ai fini delle imposte dirette: il caso della scissione cui partecipi una società semplice”, in Rivista del notariato n....
“Note sulla scissione della società semplice: fra neutralità e realizzazione”, in La gestione straordinaria delle imprese 2/2013, pag. 79 e ss.
“Manuale di fiscalità internazionale", a cura di Dragonetti – Piacentini – Sfondrini, IV Edizione, Ipsoa, 2010 (ed anche della successiva V edizione del 2012).
“Variazioni sul tema della neutralità fiscale nelle riorganizzazioni aziendali”, in il Corriere tributario n. 3/2012, pag. 200 e ss.
“Il nuovo regime dei titoli rilevanti ai fini del computo del patrimonio di vigilanza di intermediari vigilati”, in Il Corriere tributario n. 18/2012, pag. 1361 e...
“La dimensione comunitaria del diritto fiscale”, in Rivista della Guardia di Finanza n. 4/2012.
“Durata contrattuale dei finanziamenti a medio e lungo termine e applicazione dell’imposta sostitutiva”, in Il Corriere tributario n. 32/2012, pag. 2469 e ss....
“La Corte UE boccia il regime italiano sul riallineamento fiscale applicabile solo al settore bancario”, in Il Corriere tributario n. 36/2012, pag. 2816 e ss....
“La disciplina fiscale dell’avviamento negativo”, in Rivista del notariato n. 4/2012, pag. 995.
“L’imposta di registro sulla cessione dei crediti (futuri) da Tariffa GSE”, in Il Corriere tributario n. 47/2012, pag. 3652 e ss. (coautore).
“Note sparse a margine del rinnovato regime di riporti delle perdite fiscali da parte dei soggetti IRES”, in Rivista trimestrale di Diritto Tributario n. 3/2012,...
“I reati dichiarativi ed il consolidato fiscale. Problemi sulla competenza per territorio”, in Rivista di Diritto Tributario n. 9/2012, parte terza, pag. 282 e ss.
“Accesso agli atti e rapporto penale”, in Dialoghi tributari n. 5/2011 (coautore).
"Criteri valutativi IAS/IFRS, evasione interpretativa e reati tributari", in Il Corriere tributario, n. 38/2011, coautore.
“Evasione interpretativa e sanzioni penali – Le prospettive sistematiche del Diritto Penale – Tributario: cronaca di una morte annunziata?”, in Dialoghi tributari,...
“Accesso agli atti del procedimento tributario post legge 15/2005”, in Contabilità finanza e controllo, edizioni Il Sole 24 Ore, n. 6/2011.
“Il regime delle fusioni aggregative nel contesto del D.M. n. 48/2009: un tentativo imperfetto di razionalizzazione”, in Rassegna tributaria, n. 3/2011.
“Misurazione della ricchezza e proporzionalità delle sanzioni improprie: il caso dell’indicazione delle minusvalenze”, in Dialoghi tributari n. 5/2011 (coautore).
“Stock lending agreement: profili penali tributari”, in Rivista di Diritto Tributario n. 10/2011.
“L’impostazione contabile impedisce l’affrancamento dei maggiori valori da fusione”, in Il Corriere tributario, n. 6/2011, coautore.
“Dal velleitarismo preventivo al pragmatismo retributivo: brevi considerazioni in tema di politica punitiva tributaria a margine delle nuove modalità di definizione...
“Note a margine dell’accesso agli atti del procedimento tributario post L. 15/2005”, in Rivista della Guardia di Finanza n. 5/2010.
“Disciplina del trasferimento all’estero della residenza ex art. 166 TUIR”, in Contabilità finanza e controllo, edizioni Il Sole 24 Ore, n. 4/2010.
“Il regime delle riserve in sospensione d’imposta in caso di rivalutazione fiscale degli immobili”, in Rassegna tributaria n. 3/2010.
“Cause ostative all’autorizzazione per il rilascio del visto di conformità”, in Il Corriere tributario n. 38/2010.
“La sanzionabilità penale dell’elusione fiscale alla luce delle più recenti iniziative legislative: la possibile (ragionevole) fine di uno spauracchio?", in Rivista...
“Accesso agli atti: dai TAR semaforo verde con alcune chiusure”, in Dialoghi tributari n. 1/2010 (coautore).
La modifica alla disciplina delle controlled foreign compagnie (CFC), in Contabilità finanza e controllo, edizioni Il Sole 24 Ore, n. 11/2009.
“Commentario al testo unico delle imposte sui redditi (a cura di G. Tinelli)”, edito da Cedam nel maggio 2009.
“Il regime fiscale delle operazioni straordinarie (a cura di Della Valle – Ficari – Marini)”, Giappichelli, 2009.
“I principi generali del Diritto Amministrativo «salvano» l’accesso agli atti tributari”, in Dialoghi tributari n. 1/2009 (coautore).
“Il contribuente fraudolentemente irreperibile: quali profili di responsabilità penale?”, in Rivista di Diritto Tributario n. 3/2009.
“Sulle operazioni in valuta il T.U.I.R. non ammette deroghe”, in Il Corriere tributario n. 19/2009 (coautore).
“Note minime (problematiche) sulle entrate tributarie degli enti sub – statali nella recente legge delega sul federalismo fiscale", in Rivista di Diritto Tributario...
“Il processo tributario (a cura di Della Valle – Ficari – Marini)” edito da Cedam nel giugno del 2008.
“Il conferimento di partecipazioni qualificate e la participation exemption”, in Contabilità finanza e controllo, edizioni Il Sole 24 Ore, n. 6/2008.
“Finanziaria 2008 – reddito d’impresa”, edito da Il Sole 24 Ore nel marzo del 2008.
“Osservazioni in tema di inesistenza giuridica delle operazioni nel D.Lgs. 74/2000”, in Rivista di Diritto Tributario n. 3/2008.
“Il conferimento di partecipazioni qualificate e la participation exemption”, in Contabilità finanza e controllo, edizioni Il Sole 24 Ore, n. 6/2008.
“Osservazioni in tema di inesistenza giuridica delle operazioni nel D.Lgs. 74/2000”, in Rivista di Diritto Tributario n. 3/2008.
“L’avviamento negativo: considerazioni fiscali su di una atipica grandezza economico – aziendale”, in Rassegna tributaria n. 6/2008 (coautore).
"Quale evoluzione per il diritto penale tributario?", in Rivista di Diritto Tributario n. 9/2007.
“La valenza delle circolari interpretative dell’Amministrazione finanziaria e la prospettiva di tutela del contribuente”, in Rassegna tributaria n. 6/2007.
“Sulla giurisdizione tributaria per le sanzioni non fiscali irrogate dagli Uffici tributari”, in Dialoghi di Diritto Tributario n. 11/2007 (coautore).
"Operazioni soggettivamente inesistenti e detraibilità IVA”, in Rassegna tributaria n. 1/2007.
IAS/IFRS ed aggregazioni aziendali: profili tributari", in Rassegna tributaria n. 2/2007 (coautore).
"Società non operative: l'istituto dell'interpello disapplicativo", in Contabilità finanza e controllo, edizioni Il Sole 24 Ore, n. 6/2007.
"L'agevolazione sulle aggregazioni aziendali e gli obiettivi del legislatore", in Dialoghi di Diritto Tributario n. 2/2007 (coautore).
"Sanzionabilità penale dell’elusione fiscale: pochi lumi dalla Commissione Biasco", in Il Fisco n. 42/2007.
“La disciplina delle società non operative”, in Contabilità finanza e controllo, edizioni Il Sole 24 Ore, n. 2/2007.
“Cartolarizzazione di crediti (dir. Trib.)” in Enciclopedia Giuridica Treccani – volume aggiornamento XV – 2007.
“IAS e fiscalità d’impresa”, edito da Giuffré nell’ottobre del 2006.
“Manuale di finanza straordinaria”, edito da Il Sole 24 ore nel giugno del 2006.
"Abolitio" del tributo e vicende della punibilità amministrativa: quando la Cassazione sembra correggere se stessa, in Rassegna tributaria n. 4/2006 pagina 1322.
“Operazioni di fusione e scissione”, in Guida alle novità fiscali n. 3/2006 (edizioni Il Sole 24 Ore).
“La rivalutazione ai sensi della L. 266/2005. Il differimento degli effetti fiscali e le conseguenze in caso di scissione”, in Contabilità finanza e controllo,...
“Vizi dell’istruttoria e legittimità dell’atto impositivo: casa accade quando sono coinvolti diritti fondamentali?", in Dialoghi di diritto tributario n. 6/2006.
“Presunzione di residenza delle società estere”, allegato a Contabilità finanza e controllo, edizioni Il Sole 24 Ore, n. 10/2006.
“La scissione di un patrimonio netto negativo: note minime sulla disciplina civilistico-contabile e sulle relative implicazioni fiscali”, in Rassegna tributaria n....
“La nuova fattispecie criminosa di indebita compensazione: fisiologia sintetica di una norma imperfetta”, in Il Fisco n. 36/2006.
“Abolitio del tributo e vicende della punibilità amministrativa: quando la Cassazione sembra correggere se stessa”, in Rassegna tributaria n. 4/2006.
“Le immobilizzazioni materiali nel bilancio redatto secondo gli IAS/IFRS”, in Fiscooggi – notiziario fiscale dell’Agenzia delle Entrate del 26 e 30 maggio 2005...
“Il significato economico aziendale del bilancio secondo gli IAS”, in Fiscooggi – notiziario fiscale dell’Agenzia delle Entrate del 12 aprile 2005 (coautore).
La disciplina dei conferimenti in natura in società di capitali, in Contabilità finanza e controllo, Edizioni Il Sole 24 Ore, n. 4/2005.
“Ias e reddito d’impresa una possibile chiave di lettura”, in Fiscooggi – notiziario fiscale dell’Agenzia delle Entrate del 09 – 11 – 15 marzo 2005 (coautore).
“Rapporti fra Fisco e bilancio nella prospettiva delle riforme del Diritto Societario e del reddito d’impresa”, in Fiscooggi – notiziario fiscale dell’Agenzia delle...
“Disciplina tributaria della fusione”, in Contabilità finanza e controllo, edizioni Il Sole 24 Ore, n. 6/2005.
“Le indagini bancarie”, in Contabilità finanza e controllo, edizioni Il Sole 24 Ore, n. 10/2005.
"I vizi della fase ispettiva e le conseguenze degli stessi sul provvedimento di accertamento: considerazioni problematiche alla luce di una recente pronunzia della...
“Illegittimità istruttorie, tutela del contribuente e giurisdizione amministrativa: un primo tentativo di inquadramento sistematico alla luce dell’art. 7 dello...
“Reati fiscali e binario unico: l’implosione di un meccanismo (geneticamente) errato”, in Dialoghi di Diritto Tributario n. 10/2005.
Note minime circa il delitto di omesso versamento di ritenute certificate, in Il Fisco, n. 16/2005.
Imposta evasa, reati tributari e consolidato nazionale: un rebus difficile da decifrare, in Il Fisco, n. 28/2005.
Bilancio di esercizio e disciplina tributaria: evoluzione dei rapporti, in Contabilità finanza e controllo, Edizioni Il Sole 24 Ore, n. 1/2005.
Il coordinamento fra IAS e disciplina del reddito d’impresa: il principio di derivazione è giunto al capolinea?, in Dialoghi di diritto tributario, n. 1/2005...
“Brevi considerazioni sull’accesso agli atti del procedimento tributario post 15/2005”, in www.treccani.it.
"Ratio e vantaggi del consolidato nazionale", in Fiscooggi – notiziario fiscale dell’Agenzia delle Entrate del 30 giugno – 1 luglio 2004.
"La disciplina fiscale degli accordi di tesoreria", in Fiscooggi – notiziario fiscale dell’Agenzia delle Entrate, dell’ 3 – 4 – 5 – 6 maggio 2004.
“Sulle operazioni straordinarie ultimo anno per scegliere la sostitutiva nel quadro RQ”, in dossier mensile di maggio 2004 di Guida normativa - edizioni Il Sole 24...
"La tassazione delle società nella riforma fiscale", edita da Giuffré nell’aprile 2004.
“Il cost sharing agreement”, in Fiscooggi – notiziario fiscale dell’Agenzia delle Entrate dell’ 11– 12 febbraio 2004.
“Un tentativo di inquadramento sistematico dell’art. 316 ter C.P. nell’ambito dell’apparato di tutela degli interessi finanziari dell’Unione Europea”, in Il Fisco n....
“Disciplina fiscale del cash pooling”, in Contabilità finanza e controllo, edizioni Il Sole 24 Ore, n. 2/2004.
“Brevi riflessioni su di una corretta pianificazione fiscale nella prospettiva Ires: le opportunità del consolidato nazionale”, in Tributimpresa n. 2/2004.
"Fatture false, evasione da riscossione, documenti contraffatti e sanzioni penali", in Dialoghi di Diritto Tributario, n. 5/2004.
"Valutazione dei titoli obbligazionari: le zone d’ombra che frenano il cammino", in Guida alla Riforma Fiscale n. 6/2004, edizioni Il Sole 24 Ore, coautore.
"Norma antielusiva: innovazioni apportate dalla riforma IRES", in Contabilità finanza e controllo, edizioni Il Sole 24 Ore, n. 8-9/2004.
"Brevi riflessioni sulla disciplina antielusiva con riguardo alla tassazione di gruppo", in Tributimpresa, n. 6/2004.
"Fisco e bilancio nella prospettiva del D.Lgs. 344/2003", in Telos - Rivista dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma -, n. 13/2004, coautore.
Un assetto della riscossione con troppe falle mette a rischio la posizione del contribuente, in Guida normativa, Il Sole 24 Ore, n. 235/2004, coautore.
"Consolidato nazionale: brevi notazioni a margine della norma transitoria", in Contabilità finanza e controllo, edizioni Il Sole 24 Ore, n. 6/2004.
“Il delitto di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici – In vista modifiche radicali o semplici aggiustamenti nell’ambito della riforma?”, in Fiscooggi –...
“Elusione fiscale e sanzioni penali nella prospettiva della riforma – le principali questioni a cui dare risposta ”, in Fiscooggi – notiziario fiscale dell’Agenzia...
“Elusione fiscale e sanzioni penali nella prospettiva della riforma – lo stato dell’arte”, in Fiscooggi – notiziario fiscale dell’Agenzia delle Entrate del 08...
“Retroattivi i coefficienti presuntivi Iva del 1989 se la loro applicazione favorisce il contribuente” (nota alla sentenza della Cassazione n. 13508 del 15 settembre...
“Disciplina fiscale del cost sharing agreement”, in Contabilità finanza e controllo, edizioni Il Sole 24 Ore, n. 10/2003.
“La duplice motivazione per relazione: riflessioni a margine di un caso patologico”, in Il Fisco n. 47/2003 (coautore).
“Il consolidato fiscale: per molti ma non per tutti”, in Telos - Rivista dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma, n. 11/2003.
“Riforma del sistema fiscale: prime riflessioni sul futuro della disciplina penale tributaria”, in Il Fisco n. 48/2003.
“Poteri istruttori del Fisco e tutela del contribuente: una difficile quadratura del cerchio”, in Telos - Rivista dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma, n....
“Attuali opzioni per prevenire o chiudere le contestazioni del Fisco”, in Contabilità finanza e controllo, edizioni Il Sole 24 Ore, n. 1/2003.
“Il fenomeno della fittizia residenza estera nella prospettiva criminale tributaria”, in Il Fisco n. 6/2003.
“Brevi considerazioni sulla criminalizzazione dell’elusione fiscale”, in Il Fisco n. 20/2003.
“Note minime sulla nozione tributaria di azienda”, in Telos - Rivista dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma -, n. 10/2003.
“Profili fiscali della cessione di azienda”, in Contabilità finanza e controllo, edizioni Il Sole 24 Ore, n. 6/2003.
“L’invalidità del condono fa risorgere l’accertamento senza necessità dell’espresso diniego della domanda” (nota alla sentenza della Cassazione n. 7454 del 14 maggio...
“Note minime sul principio di competenza in sede di determinazione del reddito d’impresa”, in Il Fisco n. 32/2003.
Le fatture per operazioni soggettivamente inesistenti: fra perdurante criminalizzazione e sopravvenuta irrilevanza penale, in Il Fisco, n. 5/2002
I rapporti fra il giudicato penale ed il processo tributario, in Rivista della Guardia di Finanza, n. 1/2002
La responsabilità amministrativa da reato societario, in Rivista della Guardia di Finanza, n. 5/2002, coautore
Profili penali dell’evasione totale in campo fiscale, in Il Fisco, n. 23/2002
L’accertamento dell’imposta evasa nella sistematica del D.Lgs. n. 74/2000. Un caso ancora aperto, in Il Fisco, n. 38/2002
Le variazioni dell’imponibile e dell’imposta nel sistema dell’Iva, in Contabilità finanza e controllo, edizioni Il Sole 24 Ore, n. 10/2002
Brevi considerazioni sulla (possibile) sanzionabilità penale dell’elusione fiscale, in Telos - Rivista dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma -, n. 9/2002
Quel che resta della tutela penale del bilancio, in Telos - Rivista dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma -, n. 9/2002
Dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici: breve disamina operativa, in Contabilità finanza e controllo, edizioni Il Sole 24 Ore, n. 11/2002
Le possibilità di tutela del contribuente verificato: riflessioni a margine di una pronunzia della Consulta, in Il Fisco, n. 47/2002
La società di leasing non detrae l’Iva sull’acquisto in assenza della consegna del bene all’utilizzatore, in Guida normativa, Il Sole 24 Ore, n. 227/2002, coautore
“Lo scudo fiscale”, in Telos - Rivista dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma, n. 8/2002.
La problematica delle valutazioni nel nuovo sistema penale tributario, in Rivista della Guardia di Finanza, n. 4/2001
Lo statuto dei diritti del contribuente. Rivoluzione o semplice aggiornamento delle verifiche fiscali?, in Telos - Rivista dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di...
Il concetto d’imposta evasa un ibrido del nuovo sistema penal-tributario, in Telos - Rivista dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Roma -, n. 7/2001
I nuovi reati d’impresa. Attività investigativa e di supporto al giudice penale della polizia giudiziaria, in Il Fisco, n. 47/ 2001, coautore
Il caso Albania – la Small Business Tax, in Rivista della Guardia di Finanza n. 3/2000
Il bilancio delle società di calcio: gli effetti della sentenza Bosman, in Auditing n. 37, maggio 200o, coautore
Il favor rei nella disciplina generale dell’illecito amministrativo tributario, in Rivista della Guardia di Finanza, n. 2/1999
Il principio di solidarietà nelle sanzioni tributarie, in Rivista della Guardia di Finanza, n. 3/1998
Il principio della personalità della sanzione amministrativa introdotto dal D.L.vo 472/97 e l’istituto della delega di funzioni, in Il Fisco, n. 37/1998